image005

FESTIVAL PUCCINI 2023

Aspettando le grandi celebrazioni pucciniane

Dal 14 luglio al 26  agosto 2023 tornano in scena i capolavori di Giacomo Puccini per la 69° edizione dell’unico festival al mondo dedicato a Giacomo Puccini. Nello scenario unico del Gran Teatro all’aperto sulle rive del Lago Massaciuccoli, il Festival Puccini di Torre del Lago propone quattro titoli pucciniani tra i più amati dal pubblico La Bohème - Turandot - Madama Butterfly e Il Tabarro, quest’ultimo in scena in dittico con l’opera di Béla Bartók Il Castello del duca Barbablù

 

3 nuove produzioni La Bohème e Madama Butterfly, Dittico Tabarro e Castello di barbablù

·     La Bohème sullo sfondo di una Parigi attraversata dalle contestazioni del “maggio francese” è quella immaginata dal regista  Christophe Gayral. Sul podio Alberto Veronesi

·     Madama Butterfly il nuovo allestimento firmato regia scene e costumi da Pier Luigi Pizzi che si affida alla tradizione per raccontare la tragica vicenda della povera geisha e il contrasto oriente occidente. Sul podio Francesco Cilluffo

·     L’incompiuta pucciniana, Turandot, vede la ripresa dell’allestimento per la regia di Daniele Abbado con le scene di Angelo Linzalata. Sul podio Robert Trevino

Continua a leggere

unnamed-1

Il 18 luglio Il Turco in Italia inaugura il 49° Festival della Valle d'Itria

Comunicato stampa

 
49° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
Martina Franca (TA) | dal 18 luglio al 6 agosto 2023
 
18 luglio, 1, 4, 6 agosto 2023, ore 21:00
Palazzo Ducale, Martina Franca 
 
Gioachino Rossini  
IL TURCO IN ITALIA 
 
Opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani | Versione dell’autore del 1815 per Firenze e Roma 
Edizione critica (Ricordi) a cura di Margaret Bent per la Fondazione Rossini di Pesaro 

Direttore Michele Spotti
Regia Silvia Paoli
Scene Andrea Belli
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Pietro Sperduti

Selim Adolfo Corrado basso
Donna Fiorilla Giuliana Gianfaldoni soprano
Don Geronio Giulio Mastrototaro basso
Zaida Ekaterina Romanova mezzosoprano 
Albazar Joan Folqué tenore
Don Narciso Manuel Amati tenore
Prosdocimo Gurgen Baveyan basso

Nuovo allestimento della Fondazione Paolo Grassi