unnamed

Concerto benefico a favore di Assi Gulliver il 18 giugno al Teatro Olimpico di Vicenza

VICENZA IN LIRICA: IL 18 GIUGNO AL TEATRO OLIMPICO LA MUSICA SI UNISCE CON LA SOLIDARIETÀ PER UN CONCERTO BENEFICO

 

Le emozioni delle pagine più celebri e amate di Vivaldi, Mozart, Cilea, Jenkins e Morricone, per il secondo appuntamento di Vicenza in Lirica nella straordinaria cornice del Teatro Olimpico. Il 18 giugno alle ore 21.00 si accende al festival una gara di solidarietà in favore di Assi Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos italia. Protagonisti l’Orchestra e il Coro di Vicenza diretti da Giuliano Fracasso, il soprano Yulia Pogrebnyak, con la partecipazione straordinaria dell’affermato baritono Piero Guarnera, ed una sorpresa emozionante che verrà svelata durante il concerto. La serata è organizzata con l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo.

 

Dopo la straordinaria apertura nel segno di Monteverdi, il Festival Vicenza in Lirica, organizzato dall’associazione Concetto Armonico, con il sostegno del Ministero della Cultura, con sostegno e collaborazione del Comune di Vicenza, Agsm Aim, con il sostegno della provincia di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto e della Fondazione Teatro La Fenice ed il sostegno di numerosi sponsor privati, prosegue i suoi appuntamenti di giugno con un concerto benefico sabato 18 giugno alle ore 21.00 al Teatro Olimpico.

Continua a leggere

Cavarzere-28-maggio---finale-Concorso-lirico-Tullio-Serafin-2022---foto-Federico-Balestro

Finalissima del Concorso lirico Tullio Serafin 2022:
Assegnati i premi dell’importante Concorso atteso in tutto il mondo

 

CS:

Sabato 28 maggio al teatro “Tullio Serafin” di Cavarzere si è svolta la finale del “Concorso lirico Tullio Serafin” edizione 2022, organizzato dalle associazioni “Concetto Armonico” e “Archivio storico Tullio Serafin”, con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Cavarzere, in collaborazione con l’Università Popolare di Cavarzere e con il patrocinio della Regione del Veneto. Ad assegnare i premi una giuria d’eccezione presieduta dal Maestro Alessandro Galoppini, casting manager del Teatro alla Scala di Milano e così composta: Gianni Tangucci (coordinatore artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino), Giovanna Canetti (docente di canto), Renata Lamanda (mezzosoprano), Piero Guarnera (baritono), Luigi Puxeddu (direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo), Edmondo Mosè Savio (direttore d’orchestra) e Andrea Castello (presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin e direttore artistico del Festival “Vicenza in Lirica”). Erano 19 i cantanti ammessi alla fase finale del Concorso, provenienti da diverse nazionalità, selezionati fra circa 200 partecipanti che si sono presentati tra aprile e maggio alla fase eliminatoria svoltasi al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro Carlo Felice di Genova, allo Staatsoper Unter den Linden di Berlino, al Teatro Sociale di Rovigo e al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere. I finalisti si sono contesi i ruoli dell’opera “Don Giovanni” di Mozart in cartellone al Teatro Olimpico di Vicenza durante il decimo festival “Vicenza in Lirica” l’8 e il 10 settembre.

Continua a leggere

TRA GRANDE CLASSICA E INEDITE CONNESSIONI, LA MUSICA TESSE NUOVE RELAZIONI A OPERAESTATE -BASSANO

TRA GRANDE CLASSICA E INEDITE CONNESSIONI, LA MUSICA TESSE NUOVE RELAZIONI A OPERAESTATE -BASSANO

Operaestate Festival Veneto 42edizione

8 luglio - 25 settembre 2022

 

Comunicato Stampa

 

Continua a leggere

unnamed

Finalissima del Concorso lirico Tullio Serafin a Cavarzere (Ve) il 28 maggio con protagonisti giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo

Sabato 28 maggio alle ore 20,30 la cittadina di Cavarzere con il suo straordinario teatro “Tullio Serafin” ospiterà il concerto dedicato alla finalissima del “Concorso lirico Tullio Serafin” edizione 2022, organizzato dalle associazioni “Concetto Armonico” e “Archivio storico Tullio Serafin”, con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Cavarzere, in collaborazione con l’Università Popolare di Cavarzere e con il patrocinio della Regione del Veneto.

Il Concorso, che rientra nella programmazione del “Cavarzere Opera Festival Tullio Serafin” organizzato da Concetto Armonico, porterà nella piccola cittadina veneta una giuria di fama internazionale, ma anche cantanti provenienti da tutto il mondo che si contenderanno uno dei ruoli dell’opera “Don Giovanni” di Mozart in cartellone al Teatro Olimpico di Vicenza durante il decimo festival “Vicenza in Lirica” ed altri premi.

Continua a leggere

Orchestra-di-Padova-e-del-Veneto

XXXI SETTIMANE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO, Prima il silenzio, poi il suono, o la parola.
Vicenza, 22 maggio – 12 giugno 2022

 

Dopo il Premio Brunelli, che si è svolto dal 25 al 27 aprile, dal 22 maggio al 12 giugno tornano le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, rassegna concertistica che quest’anno giunge alla 31esima edizione. 

Con eventi che accostano pagine celebri ad altre di più rara esecuzione, la rassegna impaginata da Sonig Tchakerian che nel 2011 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Premio Franco Abbiati, si configura come intenso crocevia di dialogo artistico e speciale momento di richiamo per gli appassionati della musica classica.

Il titolo dell’edizione 2022 è Prima il silenzio, poi il suono, o la parola.

“Il mistero del silenzio, dell’attesa, quando si rivela in suono e in parola, in uno spazio unico al mondo come il Teatro Olimpico di Vicenza - dichiara Sonig Tchakerian, direttrice artistica del  Festival  - diventa il segno della programmazione del Festival per il triennio 2022-2024, che si svolge nella direzione tracciata dalla nostra tradizione: grande qualità artistica degli interpreti, innovatività delle scelte musicali e musicologiche spaziando dalla musica da camera all’improvvisazione jazz, alla prosa, alle prime esecuzioni, alla valorizzazione dei talenti emergenti, ad una interazione con il pubblico con innovative iniziative di comunicazione e condivisione dello spettacolo”.

Continua a leggere

sBYCN0To

TCBO: LO STABAT MATER DI ROSSINI PER LA PACE

Comunicato stampa

 

LO STABAT MATER DI ROSSINI PER LA PACE

Una raccolta fondi per l’Ucraina promossa dal Teatro Comunale e dal Comune di Bologna a favore di Emergency, in occasione dei due concerti in programma il 14 aprile alle 20.30 e il 15 aprile alle 18.00 in Sala Bibiena

Il Teatro Comunale e il Comune di Bologna hanno deciso di mettere in atto una raccolta fondi a favore di Emergency, da destinare alla popolazione ucraina colpita dalla guerra, in occasione dei due concerti speciali fuori abbonamento della Stagione Sinfonica – in programma il 14 aprile alle 20.30 e il 15 aprile alle 18.00 in Sala Bibiena – che vedono l’esecuzione dello Stabat Mater di Gioachino Rossini. Jonathan Brandani dirige l’Orchestra e il Coro, preparato da Gea Garatti Ansini, del Teatro Comunale di Bologna; protagoniste le voci soliste del soprano Patrizia Biccirè, del mezzosoprano Lamia Beuque, del tenore Marco Ciaponi e del basso Nahuel Di Pierro.

Continua a leggere

O3e0M-UA

VENERDI' 8 APRILE RAI CULTURA PORTA SU RAI3 LA BOHÈME, IL TERZO FILM-OPERA FIRMATO DA MARIO MARTONE

Comunicato stampa

 

RAI CULTURA PORTA SU RAI3 LA BOHÈME, IL TERZO FILM-OPERA FIRMATO DA MARIO MARTONE

 

Sul podio del Teatro dell’Opera di Roma il Direttore musicale Michele Mariotti

 

Dopo i successi del Barbiere di Siviglia e della Traviata, Mario Martone realizza il suo terzo film-opera, ancora una volta prodotto da Rai Cultura e dal Teatro dell’Opera di Roma. L’ultima tappa del progetto cinematografico nato durante la pandemia è La bohème di Giacomo Puccini, diretta da Michele Mariotti, che Rai Cultura propone in prima visione venerdì 8 aprile alle 21.20 su Rai3, con un’introduzione di Corrado Augias. Per la Rai – che ha partecipato all’intero progetto editoriale – è una ulteriore importante tappa del percorso di creazione di nuovi linguaggi che permettano al grande pubblico di avvicinarsi alla lirica.

Continua a leggere

unnamed

Vicenza 25 ­ 27 aprile 2022 - Torna il Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli al teatro olimpico di Vicenza

XXXI Settimane Musicali al Teatro Olimpico

XI Premio Lamberto Brunelli – Concorso Pianistico Nazionale

Vicenza 25 – 27 aprile 2022

 

Torna anche quest’anno il Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, rassegna concertistica con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.

 L’undicesima edizione del Concorso, divisa nelle due giornate dell’eliminatoria e del gran finale con l’Orchestra di Padova e del Veneto, andrà in scena al Teatro San Marco e al Teatro Olimpicorispettivamente nelle giornate del25e del 27 aprile 2022.

 

L’edizione 2022 delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, manifestazione cheogni anno richiama nella città palladiana celebri artisti del panorama musicale nazionale e internazionale, si avvia il 25 aprile con l’undicesima edizione del Concorso Pianistico Nazionale Premio Lamberto Brunelli.

Istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, il Premio Brunelli richiama giovani pianisti animati da autentica passione per la scena musicale e attratti da una straordinaria opportunità dove convergono studio, rigore e crescita artistica.

Continua a leggere

JqHC45Tw

DANIEL HARDING E LEONIDAS KAVAKOS CON L’ORCHESTRA RAI A TORINO

Comunicato stampa

 

Bartók e Brahms in programma nel concerto di giovedì 7 aprile a Torino, in diretta su Radio3 e in streaming su raicultura.it


Sale per la quarta sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in poco più di un anno il grande direttore d’orchestra inglese Daniel Harding, protagonista del concerto in programma giovedì 7 aprile alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. La serata, replicata venerdì 8 aprile alle 20, è trasmessa in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura, che la trasmetterà inoltre sul suo canale Rai5 il 26 maggio 2022.

 

Al suo debutto con la compagine Rai, datato 13 dicembre 2020, sono seguiti altri due memorabili concerti il 17 dicembre dello stesso anno e il 7 gennaio 2021, tutti realizzati a porte chiuse e trasmessi in streaming e su Radio3 a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. La doppia serata del 7 e 8 aprile è quindi il primo incontro di Harding con il pubblico dell’Auditorium Rai di Torino, città con la quale ha un rapporto più che ventennale, avendo debuttato ai Concerti del Lingotto nel 1999 con la Mahler Chamber Orchestra. Da allora è tornato più volte, sempre ospite del Lingotto, con orchestre diverse: Royal Concertgebouw di Amsterdam, Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, London Symphony Orchestra e Berliner Philharmoniker. Indimenticabile il suo ciclo di concerti per il festival pluriennale “Sintonie”, che tra il 2003 e il 2006 ha accompagnato la città alle Olimpiadi invernali con l’integrale delle Sinfonie di Beethoven, il Wozzeck di Berg, la Passione secondo Matteo di Bach e La Creazione di Haydn.

Nato nel 1975 a Oxford, Daniel Harding ha iniziato giovanissimo la carriera come assistente prima di Sir Simon Rattle alla City of Birmingham Symphony Orchestra e poi di Claudio Abbado presso i Berliner Philharmoniker. Ha ricoperto incarichi presso l’Orchestre de Paris, la Mahler Chamber Orchestra, la London Symphony Orchestra e l’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, ma è stato ospite di tutte le più prestigiose istituzioni musicali del mondo, dai Berliner e Wiener Philharmoniker al Festival di Salisburgo, al Teatro alla Scala.

Continua a leggere

unnamed

Dieci anni di Vicenza in Lirica
tra giovani artisti e grandi nomi della lirica

Un ricco cartellone da giugno a settembre per la decima edizione dove “la Musica unisce”

Il Festival Vicenza in Lirica festeggia i suoi primi dieci anni di attività con un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre. La direzione artistica del Festival curata da Andrea Castello ha anticipato i primi titoli e collaborazioni del 2022, in attesa di conoscere gli interpreti e gli altri spettacoli che verranno presentati al pubblico ad aprile durante la conferenza stampa.

Il Festival, organizzato da Concetto Armonico in collaborazione con l’Archivio storico Tullio Serafin e sostenuto dal Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza e da diversi sponsor privati, inizierà il 17 giugno con due capolavori monteverdiani: il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” e il “Ballo delle ingrate” in collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Il 18 giugno un appuntamento atteso che mette in primo piano la solidarietà con il concerto benefico a favore di Assi Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia eseguito dal Coro e Orchestra di Vicenza. La prima parte del festival si concluderà il 21 giugno al Giardino del Teatro Olimpico con un concerto dedicato alla Festa della Musica Europea.

Vicenza in Lirica proseguirà a settembre con un cartellone dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart che sarà protagonista nella serata inaugurale del 3 settembre con l’imponente “Messa in Do Minore K427” eseguita dall’Orchestra di Padova e del Veneto e, successivamente, con il capolavoro operistico “Don Giovanni” (8 e 10 settembre) con interpreti i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin. Ritornerà l’appuntamento proposto dal Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il concerto “Actus Tragicus: la cantata barocca”. Non mancherà uno spettacolo musicale di altissimo valore culturale e morale incentrato sui temi affrontati nell’opera Don Giovanni e prodotto dal Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio (7 settembre) dal titolo “Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare”. Master class di canto lirico, presentazioni di libri e di cd, altri concerti ed intermezzi, arricchiranno il già vasto cartellone del Festival che si estenderà anche fuori Vicenza con il progetto “Vicenza in Lirica fuori le Mura”.

Ancora una volta giovani artisti che si stanno avviando alla carriera saranno i veri protagonisti del Festival, ma anche i grandi nomi della lirica impegnati sia negli spettacoli, che nella parte formativa attraverso l’Opera-Studio e le master class.

Un’anteprima del Festival Vicenza in Lirica verrà proposta sabato 16 aprile alle ore 21 al Teatro Olimpico con lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini che vedrà protagonista un cast stellare guidato al violino dal grande maestro Federico Guglielmo con l’ensemble “L’Arte dell’Arco” ed il soprano Silvia Frigato.

Continua a leggere

20220303-164940unnamed

Credi nel futuro della musica - Al via la campagna di raccolta fondi per sostenere il Premio Lamberto Brunelli concorso pianistico nazionale dedicato ai giovani pianisti

Credi nel futuro della musica.
Al via la campagna di raccolta fondi per sostenere il Premio Lamberto Brunelli 
concorso pianistico nazionale dedicato ai giovani pianisti

 Fino a venerdì 15 aprile 2022 sarà possibile effettuare una donazione sulla piattaforma Ideaginger.it, scegliendo tra numerose ricompense che permetteranno ai sostenitori di prendere parte al Premio in diverse modalità: “Adagio”, “Allegretto”, “Allegro” o “Presto Assai”. 

 

 

Vicenza - 3 marzo 2022 - Al via la campagna di raccolta fondi “Credi nel valore della musica: sostieni il Premio Lamberto Brunelli dedicato ai giovani pianisti” sulla piattaforma web Ideaginger.it

Continua a leggere

20220228-160256unnamed

Bando selezione delle voci per l'Intermezzo LA VEDOVA INGEGNOSA

BAROCCO EUROPEO indice il Bando per la selezione delle voci a ruolo 

per l’allestimento dell’ l’Intermezzo LA VEDOVA INGEGNOSA di G. Sellitti.

Lo spettacolo sarà realizzato a

Gorizia, presso il Teatro Verdi il 17 settembre 2022

Nell’ambito del Festival MusicAntica 2022 BAROQUE STORIES
 

Il Bando con i dettagli del Regolamento, la scheda di iscrizione e le partiture sono scaricabili da sito al link

Continua a leggere

foto Studio Amati Bacciardi

IL SIGNOR BRUSCHINO DI ROSSINI TARGATO BARBE & DOUCET DEBUTTA AL COMUNALE DI BOLOGNA

Comunicato stampa

 



IL SIGNOR BRUSCHINO DI ROSSINI TARGATO BARBE & DOUCET DEBUTTA AL COMUNALE DI BOLOGNA

Sul podio Michele Spotti


Protagonisti Giorgio Caoduro, Hasmik Torosyan, Simone Alberghini e Pierluigi D’Aloia


In scena dal 18 al 27 febbraio


Dopo il successo al Rossini Opera Festival di Pesaro la scorsa estate, dal 18 al 27 febbraio arriva al Teatro Comunale di Bologna Il signor Bruschino, farsa giocosa in un atto di Gioachino Rossini su libretto di Giuseppe Foppa, nell’allestimento ideato dal duo creativo franco-canadese Barbe & Doucet, con le luci di Guy Simard, e affidato alla giovane bacchetta di Michele Spotti.
Tratta dalla commedia francese Le fils par hasard di Alissan de Chazet ed E.T. Maurice Ourry, Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo è l’ultima delle cinque farse composte da Rossini per Venezia e narra delle peripezie messe in campo dai due giovani innamorati Florville e Sofia per unirsi in matrimonio, nonostante la ragazza fosse già stata promessa in sposa dal suo tutore Gaudenzio al figlio del signor Bruschino. Fu un fiasco il debutto dell’opera al Teatro San Moisè di Venezia il 27 gennaio 1813, tanto che lo spettacolo restò in cartellone solo per quella prima recita; ma ciò non fermò l’ascesa di Rossini, che solo dieci giorni dopo nella stessa città otteneva largo consenso per la messinscena di Tancredi alla Fenice. 

 

Continua a leggere

Tullio-Serafin---foto-Archivio-storico-Tullio-Serafin

Nuova edizione del Concorso Lirico Tullio Serafin
Omaggeranno il Maestro i teatri di Berlino, Madrid, Milano, Parma e Genova.
Finalissima al teatro "Tullio Serafin di Cavarzere.

Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart è il titolo dell’opera del “Concorso Lirico Tullio Serafin” 2022. Il Concorso è organizzato dall’associazione “Concetto Armonico” e dall’associazione “Archivio storico Tullio Serafin”, con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Cavarzere.

In premio i ruoli dell’opera che verrà rappresentata a Vicenza l’8 e il 10 settembre al Teatro Olimpico in occasione del decimo Festival Vicenza in Lirica. Il Concorso si articolerà in due fasi: “Eliminatoria” e “Finale”. Le prove eliminatorie saranno ospitate in alcuni tra i più grandi teatri d’Italia e d’Europa che, in questo modo, onoreranno il nome di Serafin dando il lustro internazionale che il Maestro merita.

Le prove eliminatorie si terranno il 25 Aprile al Teatro Real di Madrid, il 2 e 3 Maggio allo Staatsoper Unter den Linden di Berlino, l’8 e 9 Maggio al Teatro alla Scala di Milano, 12 e 13 Maggio al Teatro Regio di Parma e il 15 maggio al Teatro Carlo Felice di Genova. La giuria per le prove eliminatoria sarà composta da Andrea Castello (direttore artistico del festival “Vicenza in Lirica” e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin), Renata Lamanda (mezzosoprano) e un rappresentante del Teatro ospitante. La finale del Concorso aperta al pubblico, si terrà il 28 maggio presso il Teatro Tullio Serafin su espressa volontà dell’Assessore alla cultura del Comune di Cavarzere Ilaria Turatti che, insieme ad Andrea Castello e alla famiglia del Maestro, onorano in questo modo il nome di Serafin nel suo paese natale. La giuria della finale sarà composta da Alessandro Galoppini direttore artistico del Teatro alla Scala e presidente del ConcorsoCristiano Sandri direttore artistico del Teatro Regio di Parma, Sara Mingardo consulente musicale del Festival Vicenza in LiricaBarbara Frittolisoprano, Renata Lamanda mezzosoprano, Andrea Castello direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin Barbara Andreini direttore artistico della Fondazione Renata Tebaldi. Altri giurati verranno confermati al termine delle prove eliminatorie.

Oltre ai ruoli dell’opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart, verranno assegnati anche altri premiPremio della critica intitolato al critico musicale “Lukas Franceschini; premio del pubblico intitolato a “Francesco Pacchiega” offerto dalla signora Valeria Rubini; premio Città di Cavarzere offerto dall’Assessorato alla Cultura; premio intitolato a “Marinella Meli” offerto dal mezzosoprano Renata Lamanda. Altri eventuali premi verranno annunciati nel sito del Concorso lirico Tullio Serafin nella sezione “Premi”. "Operabase” offre uno sconto del 30% sugli abbonamenti Pro Artist a tutti gli artisti finalisti e uno sconto del 50% sui premi speciali (sconto è applicabile solo sul pagamento dell'abbonamento annuale). I vincitori riceveranno un abbonamento annuale Pro Artist gratuito."

Per me è sempre un grande onore ricordare ed omaggiare il nome del Maestro Tullio Serafin attraverso un concorso dedicato alle nuove generazioni di cantanti lirici seguendo, in questo modo, il “modus operandi” del grande maestro Veneto che dava fiducia a molti giovani artisti e, successivamente, li faceva debuttare. Ringrazio fin da subito tutti i Teatri che ci ospitano, le Istituzioni che ci sostengono, i privati che mettono a disposizione ulteriori premi e, non per ultimo, i pronipoti del Maestro Serafin che sono all’interno del direttivo dell’”Archivio storico Tullio Serafin”, sostenendone l’attività e la conservazione del materiale appartenuto al bisnonno diventato bene culturale nel 2018”, sono le parole di Andrea Castello che entusiasta annuncia il Concorso molto atteso nel panorama lirico internazionale.

Tullio Serafin ha diretto circa 40 recite del “Don Giovanni” di Mozart: la prima volta al Teatro Colon di Buenos Aires nel 1914, successivamente al Teatro Regio di Torino, al Metropolitan Opera House di New York, all’Academy of Musica di Philadelphia, al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro dell’Opera di Roma (Teatro Reale dell’opera in quel tempo), al Teatro dell’Opera di San Francisco e allo Shrine Auditorium di Los Angeles nel 1953. Una produzione del “Don Giovanni” è stata registrata nel 1934 con l’etichetta “UORC – Unique Opera Records Corporation” a New York con Orchestra e Coro del Metropolitan Opera House e tra i protagonisti Rosa Ponselle, Ezio Pinza e Tito Schipa.

Continua a leggere

bozzetto-di-scena-Cecilia-finale

"Cecilia" di Licinio Refice inaugura, dal 28 gennaio al 5 febbraio, la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari

comunicato stampa

 

Grande attesa per il nuovo allestimento di Cecilia di Licinio Refice,

preziosa rarità musicale del 1934, che inaugura

la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari

Continua a leggere

Foto Priamo Tolu

Presentata la Stagione lirica, di balletto e concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari

 

comunicato stampa

 

Refice, Donizetti, Verdi, Bellini, Puccini, Prokof’ev, Bernstein:

ecco la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari

 

Venerdì 28 gennaio alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal numeroso pubblico che quest’anno assume anche un valore aggiunto e un carattere di ripresa ancora più importanti e che propone un ricco cartellone di opere e balletti. Nello specifico sono previste sei opere ed un balletto per i sette turni di abbonamento (oltre alle recite mattutine rivolte alle scuole), a dimostrazione della continua crescita della produzione e delle alzate di sipario. I titoli delle sei opere sono: Cecilia, L’elisir d’amore, Ernani, La sonnambula, Manon Lescaut, West Side Story ed il classico Romeo e Giulietta per il balletto. Due saranno le nuove produzioni, alle quali va aggiunta un’importante ripresa di un allestimento del nostro Teatro che fu molto gradito al pubblico. 

A causa purtroppo del perdurare dell’emergenza sanitaria e delle relative limitazioni, comuni peraltro a tutte le altre Fondazioni liriche italiane, e della stretta osservanza delle indicazioni descritte nel Protocollo anti-Covid redatto dalla Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, ed attualmente in vigore, si è resa necessaria l’individuazione di titoli d’opera idonei al lavoro ed alla movimentazione in totale sicurezza e tranquillità delle masse artistiche in scena (compagnia di canto, artisti del coro, figuranti e ballerini), di quelle tecniche in palcoscenico (macchinisti, attrezzisti, elettricisti, fonici, sarti, truccatori e parrucchieri), fino ai professori d’orchestra nel golfo mistico. 

Continua a leggere

Lunedì 20 e martedì 21 dicembre: prosegue la programmazione prenatalizia della Fenice: Concerto di Natale in Basilica e al teatro La Fenice.

Lunedì 20 e martedì 21 dicembre: prosegue la programmazione prenatalizia della Fenice: Concerto di Natale in Basilica e al teatro La Fenice.

CS                                                                                                          

  Prosegue la programmazione prenatalizia della Fenice:

 

Concerto di Natale il Basilica:

la Cappella Marciana diretta da Marco Gemmani

esegue musiche di Baldassare Galuppi

Continua a leggere

Barbara Frittoli e Sara Mingardo cantano a Lonigo (Vicenza) con l'Orchestra dei Colli Morenici

Barbara Frittoli e Sara Mingardo cantano a Lonigo (Vicenza) con l'Orchestra dei Colli Morenici

 

E’ dal 23 ottobre 1892 che il Teatro Comunale di Lonigo intitolato dopo il restauro (rimase chiuso dal 1977 al 1993) a Giuseppe Verdi vive e fa divertire. Il Comunale leoniceno che è l’unico teatro storico dell’Ottocento nella provincia di Vicenza da fine Ottocento fino all’anno della sua chiusura ha continuato ininterrottamente a fare e proporre musica, lirica, danza e prosa. Particolarmente adatto alla musica, con una acustica splendida e luogo di straordinaria bellezza il Comunale leoniceno è conosciuto a livello internazionale per le produzioni operistiche e per i cantanti di grande fama che ha ospitato in passato. Ora, prima delle festività natalizie , un bel regalo sotto l’albero attende i melomani leoniceni e gli amanti della lirica con un concerto previsto domenica 19 dicembre promosso da Concetto Armonico all’interno del progetto “Vicenza in Lirica fuori le mura” grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e in collaborazione con il Teatro leoniceno stesso.

La grande lirica ritorna quindi al Comunale di Lonigo con due fuoriclasse del teatro d’opera del mondo: il soprano Barbara Frittoli e il contralto Sara Mingardo, due cantanti particolarmente legate all’associazione Concetto Armonico, presieduta da Andrea Castello. E proprio questo appuntamento conclude la programmazione annuale dell’associazione iniziata con il Concorso Lirico Tullio Serafin, proseguita con il nono Festival Vicenza in Lirica e con la prima edizione del Cavarzere Opera Festival.

A sostenere le due voci femminili sarà l’orchestra dei Colli Morenici, diretta dal Maestro Edmondo Mosè Savio e con la partecipazione del Coro Lirico bresciano Giuseppe Verdi. Il Maestro Savio ha compiuto gli studi in pianoforte diplomandosi al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano e completando la sua formazione per direttore d’orchestra coi Maestri Salomon e Kalman. Nel 2017 ha realizzato lo spettacolo ‘Zerovskij’ di e con Renato Zero e ha iniziato a dirigere il Coro Filarmonico di Brescia.

A Lonigo dirigerà Sara Mingardo e Barbara Frittoli impegnate in arie del grande repertorio di Mozart, Verdi, Rossini, Cilea e Offenbach. I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro di Lonigo nei giorni 18 dicembre dalle 9,30 alle 11,30 e il 15 dicembre dalle 16,30 alle 18.30. I biglietti in platea e in prima Galleria sono ad euro 25 e 22 (ridotti), per i posti di seconda Galleria e palchi di prima e seconda Galleria il prezzo è di euro 20 e 17 euro (ridotto), per la terza Galleria, 15 euro e 12 (ridotto). I biglietti si possono anche acquistare online attraverso la piattaforma vivaticket.com oppure inviando una mail a biglietteria@vicenzainlirica.it, specificando il nome, cognome, diritto a riduzioni e preferenza di posti), oppure anche chiamando il numero 349 6209712.

BARBARA FRITTOLI, soprano

Continua a leggere

Bozzetto di scena

"La fille du régiment" di Donizetti, dal 16 al 23 dicembre, chiude "Autunno in musica 2021" al Teatro Lirico di Cagliari

comunicato stampa

 

Il nuovo brioso allestimento di La fille du régiment di Donizetti,

per la prima volta a Cagliari nell’edizione originale francese,

conclude, dal 16 al 23 dicembre, “Autunno in musica 2021”

Continua a leggere

©AndreaRanzi+(Casaluci-Ranzi)

LA CENERENTOLA  DI ROSSINI FIRMATA EMMA DANTE AL COMUNALE DI BOLOGNA

 

 

Comunicato stampa


TCBO: LA CENERENTOLA DI ROSSINI FIRMATA EMMA DANTE

Sul podio Nikolas Nägele

Continua a leggere