FOTO ENNEVI

AL TEATRO FILARMONICO RIPRENDE LA STAGIONE ARTISTICA 2020 DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

AL TEATRO FILARMONICO

RIPRENDE LA STAGIONE ARTISTICA 2020

DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

dal 16 ottobre al 31 dicembre 2020 

Riparte nel segno della totale sicurezza per pubblico e lavoratori la Stagione Artistica di Fondazione Arena al Teatro Filarmonico, dopo il successo ottenuto dal Festival d’estate e dai concerti nelle più belle piazze di Verona. L’Orchestra e il Coro areniani tornano protagonisti con otto concerti e Un ballo in maschera di Verdi in forma di concerto dal 16 ottobre al 31 dicembre, per una capienza che grazie alle deroghe confermate dal recente DPCM, consentirà di ospitare 489 spettatori per ciascun concerto.

Fondazione Arena propone tra ottobre e novembre ben sette diversi programmi, oltre al Gala di San Silvestro fuori abbonamento, con concerti volti a fare conoscere e riscoprire pagine orchestrali e forme sinfoniche nate intorno a Beethoven (1770-1827), di cui nel 2020 si celebrano i 250 dalla nascita. L’Opera invece torna sul palcoscenico del Filarmonico nel mese di dicembre, con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, presentata in forma di concerto.

«Verona conferma il suo ruolo di città della musica, non solo all'aperto ma anche con l'offerta invernale – dice il Sindaco Federico Sboarina, Presidente di Fondazione Arena –. Anche in una situazione complicata come quella che tutto il mondo sta vivendo, non abbiamo rinunciato alla stagione invernale con concerti che vedranno esibirsi i professionisti e gli artisti di Fondazione Arena. La passione per la musica del pubblico e la difesa dei posti di lavoro vengono prima di tutto. Per questo, con investimenti per la sicurezza e adottando tutte le misure necessarie, siamo riusciti a riaccendere l’Arena quando sembrava impossibile, abbiamo riempito le piazze in occasione dei concerti gratuiti e ora alziamo il sipario anche al Teatro Filarmonico. Quello che abbiamo fatto, nonostante le difficoltà del momento, conferma la solidità delle istituzioni ed è un grande orgoglio. Lo facciamo per il pubblico e gli appassionati ma anche e soprattutto per i lavoratori di uno dei settori più colpiti dallo stato di emergenza».

Continua a leggere

RIPROGRAMMAZIONE CONCERTI AL TEATRO VERDI DI TRIESTE

RIPROGRAMMAZIONE CONCERTI AL TEATRO VERDI DI TRIESTE

ATTIVITÁ ARTISTICA AUTUNNO 2020

RIPROGRAMMAZIONE DEI CONCERTI IN DOPPIA ESECUZIONE

 

In relazione al DPCM del 13 ottobre 2020 per le misure urgenti di contenimento di contagio Covid19, e poter venire incontro alle numerose richieste del pubblico che dimostra un particolare attaccamento e affezione al Teatro, la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è lieta di annunciare la riprogrammazione in doppia esecuzione dei tre concerti programmati alle seguenti date:

4° Concerto – Direttore Fabrizio Maria Carminati

Continua a leggere

Bollani

STEFANO BOLLANI PER LA PRIMA VOLTA DIRETTORE E SOLISTA AL COMUNALE DI BOLOGNA


 

Comunicato stampa

TCBO: STEFANO BOLLANI PER LA PRIMA VOLTA DIRETTORE E SOLISTA

Il pianista è protagonista al PalaDozza con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna

Lunedì 19 ottobre ore 20.30 – Stagione Sinfonica 2020

Continua a leggere

sardelli-federico-maria

Federico Maria Sardelli dirige Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in scena al Teatro La Fenice, in forma tradizionale, dal 18 al 25 ottobre

COMUNICATO STAMPA                                                                             Venezia, ottobre 2020

 

Federico Maria Sardelli dirige Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

in scena al Teatro La Fenice, in forma tradizionale, dal 18 al 25 ottobre

Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini torna al Teatro La Fenice: il collaudato allestimento firmato dal regista Bepi Morassi con le scene e i costumi di Lauro Crisman e il light design di Andrea Benetello sarà ripreso nel palcoscenico di Campo San Fantin con la direzione musicale di Federico Maria Sardelli. Sei le recite in programma, il 18, 21, 22, 23, 24 e 25 ottobre 2020.

Composta in poche settimane su un libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia Le Barbier de Séville ou La précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (Parigi 1775), l’opera andò in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816 col titolo Almaviva ossia L’inutile precauzione, sia per riverenza verso Paisiello che già si era cimentato col Barbiere (San Pietroburgo 1782), sia per valorizzare la parte del tenore Manuel García, elevato al rango di protagonista. Dopo il fiasco della prima, l’opera trionfò nelle ultime sere del carnevale e in seguito rimase una delle opere più rappresentate al mondo e il capolavoro rossiniano per antonomasia.

Continua a leggere

OPVLive: Al via la 55a Stagione concertistica con Gloria Campaner solista diretta da Marco Angius

OPVLive: Al via la 55a Stagione concertistica con Gloria Campaner solista diretta da Marco Angius

COMUNICATO STAMPA

Con l'inizio della 55a Stagione concertistica “Aura”, l’Orchestra di Padova e del Veneto completa la propria transizione al digitale, rispondendo così alle indicazioni del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, attraverso il nuovo portale     www.opvlive.it

 Si tratta di una “vetrina virtuale” nella quale l’Orchestra mette a disposizione degli abbonati e di tutti gli interessati un patrimonio di oltre 100 ore di registrazioni inedite realizzate in occasione dei concerti degli ultimi anni (Stagioni concertistiche, progetti Educational, concerti straordinari…), da ascoltare e riascoltare con il massimo livello qualitativo.

Oltre alle registrazioni dei concerti, il sito ospiterà nuovi contenuti multimediali, quali interviste con gli artisti, spot, contenuti didattici e lungometraggi sui concerti prodotti con le istituzioni culturali partner di OPV, e sarà il punto di riferimento per la community OPV con la possibilità di effettuare prenotazioni dei posti per i concerti.

L’accesso al portale, gratuito per tutti gli abbonati al ciclo intero 2020/2021, potrà essere acquistato direttamente online dagli abbonati ai cicli parziali (a 29€) o da tutti gli interessati (a 49€). 

Continua a leggere

MADAMA BUTTERFLY DI PUCCINI TORNA IN FORMA DI CONCERTO AL PALADOZZA DI BOLOGNA

MADAMA BUTTERFLY DI PUCCINI TORNA IN FORMA DI CONCERTO AL PALADOZZA DI BOLOGNA

 

 

Comunicato stampa

 

TCBO: MADAMA BUTTERFLY DI PUCCINI TORNA IN FORMA DI CONCERTO AL PALADOZZA 

Dal 18 al 21 ottobre - Stagione Lirica 2020

 

Dopo l’interruzione dovuta alla sospensione delle attività, avvenuta lo scorso 24 febbraio, la Madama Butterfly di Giacomo Puccini riprende il suo corso: il Teatro Comunale di Bologna ha infatti deciso di recuperare al PalaDozza, in forma di concerto per motivi logistici, le tre recite originariamente previste nel cartellone lirico che non si sono potute realizzare. Domenica 18 ottobre alle 15.30, martedì 20 ottobre alle 20.00 e mercoledì 21 ottobre alle 18.00 torna a dirigere la "tragedia giapponese in tre atti" il direttore israeliano Pinchas Steinberg, già impegnato sul podio dei complessi del Teatro per quest'opera lo scorso febbraio.

La compagnia vocale rimane sostanzialmente invariata ed è capitanata da Karah Son nel ruolo del titolo: perfezionatosi in Italia con Mirella Freni, il soprano sudcoreano si è spesso calato nelle vesti dell’eroina pucciniana in teatri come la Finnish National Opera, la Deutsche Oper di Berlino, il Regio di Torino, il Festival di Glyndebourne, passando per Sidney, Lipsia e Göteborg. Angelo Villari, Cristina Melis e Dario Solari interpretano rispettivamente F. B. Pinkerton, Suzuky e Sharpless. Completano il cast Grazia Sinagra nella parte di Kate Pinkerton, Cristiano Olivieri in quella di Goro, Luca Gallo come Il Principe Yamadori, Luciano Leoni come Lo zio Bonzo, Andrea Taboga nei panni di Yakusidé, Yuma Shimizu in quelli del Commissario imperiale, Enrico Picinni Leopardi nelle vesti dell’Ufficiale del registro, Lucia Michelazzo in quelle della Madre di Cio-Cio-San, Marie Luce Erard come La zia e Rosa Guarracino come La cugina. Nella recita del 21 ottobre nei tre ruoli principali sono impegnati Svetlana Kasyan (Cio-Cio-San), Raffaele Abete (Pinkerton) e Gustavo Castillo (Sharpless). Il Coro del TCBO è istruito da Alberto Malazzi.

Continua a leggere

RM__4315-con-nome

29.10: Premio Pordenone Musica a Michele dall'Ongaro

 A Michele dall’Ongaro il Premio Pordenone Musica 2020

Giovedì 29 ottobre alle 20.30 Michele dall’Ongaro riceverà il “Premio Pordenone Musica” sul palco del Teatro Verdi per il suo impegno rivolto alla didattica e alla divulgazione musicale.

Giunto alla sesta edizione, alla cerimonia di premiazione seguirà un concerto sinfonico incentrato sulla figura di Beethoven che vedrà protagonisti l’Ars Trio di Roma e l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste diretta al M° Fabrizio Maria Carminati.

Il concerto sarà preceduto nel pomeriggio dalla consegna del Sigillo della Città e un incontro pubblico moderato dal pianista Maurizio Baglini che eseguirà al pianoforte una prima assoluta.

 Dopo aver presentato la nuova programmazione alla presenza del compositore Premio Oscar Nicola Piovani quale ospite d’eccezione, la ripartenza in musica del Teatro Verdi di Pordenone si esprime anche nel segno della divulgazione e della didattica, ponendo così l’accento su alcune componenti imprescindibili del suo impegno culturale, sempre più originale e rivolto agli aspetti molteplici del far musica, attraverso il Premio Pordenone Musica. Giunto ormai alla sesta edizione, il Premio Pordenone Musica è tuttora l’unicoriconoscimento che celebra le più autorevoli personalità del settore che, lungo l’intera carriera, si sono spese al servizio della didattica e della divulgazione musicale. Accanto a Piero Rattalino (2015), Quirino Principe (2016), Salvatore Sciarrino (2017), Alfred Brendel (2018) e il soprano Edda Moser (2019), protagonisti delle precedenti edizioni, quest’anno il Premio sarà assegnato a Michele dall’Ongaro, compositore, autore e conduttore televisivo, Presidente e Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nonché tra i più apprezzati divulgatori musicali.

Continua a leggere

Foto Accademia Santa Cecilia

ACCADEMIA DI SANTA CECILA - INAUGURAZIONE STAGIONE SINFONICA - PAPPANO PER BRUCKNER E MAHLER

Accademia Nazionale di Santa Cecilia 20/21

 

Sala Santa Cecilia venerdì 16 ottobre, ore 20.30

sabato 17 ottobre ore 18.00 - domenica 18 ottobre ore 18.00

 

 

INAUGURAZIONE STAGIONE SINFONICA

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale

di Santa Cecilia

 

Antonio Pappano per Mahler

e Bruckner


Grande attesa per l’apertura della Stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il cui concerto inaugurale venerdì 16 ottobre (Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia ore 20.30 repliche sabato 17 ottobre ore 18, domenica 18 ottobre ore 18) è all’insegna dell’intensa spiritualità di due capolavori del sinfonismo corale di fine Ottocento. Nella prima parte del concerto il Coro (istruito da PieroMonti) e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, diretti da Antonio Pappano intoneranno del Te Deum di Anton Bruckner, inno di lode a Dio nel quale l’autore utilizza voci e strumenti per dare solennità al contenuto religioso del testo. Nello stesso tempo, attraverso la musica, Bruckner dà forza alla sua fede, attingendo al patrimonio musicale della tradizione sacra dal gregoriano al barocco. Mahler che diresse il Te Deum ad Amburgo quasi un decennio dopo la sua composizione, annotò sulla sua partitura: “per voci angeliche, uomini alla ricerca di Dio, cuori tormentati e anime purificate dal fuoco”. 

Continua a leggere

Paolo_Trevisi

Autunno Musicale a Treviso: al via la seconda edizione in omaggio a Paolo Trevisi

MUSINCANTUS 

Musincantus è un’associazione culturale trevigiana che si è costituita in occasione della rassegna “1823, Rossini a Treviso”, che ha organizzato nel 2018.È formata da giovani appassionati e professionisti ed è presieduta da Edoardo Bottacin, organista, clavicembalista e vicedirettore della Schola Cantorum Sant’Agnese di Treviso.

I progetti

Autunno Musicale

Autunno Musicale è il cartellone realizzato in collaborazione con il Comune di Treviso e il Teatro Stabile del Veneto, inaugurato nel 2019 per celebrare i 150 anni dalla riapertura del Teatro Comunale, avvenuta nel 1869. Il nome della rassegna riprende il nome storico della stagione concertistica e operistica trevigiana, che aveva l’obiettivo di invogliare i villeggianti veneziani a prolungare la propria permanenza in città.

Continua a leggere

Venice-Baroque-Orchestra-Andrea-Marcon

All'Olimpico di Vicenza concerto straordinario - nell'ambito del progetto "Voci Olimpiche" - con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon e la partecipazione dl basso boliviano José Coca Loza

 

VOCI OLIMPICHE: ECCO IL CONCERTO

Giovedì 15 ottobre Andrea Marcon porta la sua Venice Baroque Orchestra sulla scena del Teatro Olimpico per un concerto inserito nel progetto Voci Olimpiche sostenuto da Fondazione Cariverona. In programma Concerti e Arie di Händel e Vivaldi con una finestra dedicata a Francesco Maria Veracini. Guest-star il basso boliviano José Coca Loza, vincitore assoluto del concorso Voci Olimpiche.

 

COMUNICATO STAMPA

Nel novembre dello scorso anno il Teatro Olimpico ospitava la prima edizione del concorso per opera barocca Voci Olimpiche ideato da Andrea Marcon, realizzato dalla Società del Quartetto di Vicenza e sostenuto da Fondazione Cariverona con l'obiettivo di valorizzare l'opera barocca e insieme lo straordinario patrimonio culturale della Città di Vicenza. Pur trattandosi di una competizione inedita, Voci Olimpiche fece segnare un successo di adesioni superiore a ogni aspettativa – furono 220 i cantanti che si iscrissero da ogni parte del mondo – grazie anche a una giuria che metteva insieme direttori artistici e manager di importanti teatri e festival europei. Il format del concorso prevedeva che i sette vincitori avrebbero vestito i panni dei protagonisti nell'Alcina di Händel in programma al Teatro Olimpico in aprile, con la regia di Lorenzo Regazzo e la direzione musicale di Marcon. A fare incetta di premi, nelle fasi finali che presto saranno proposte da Rai5 in un documentario, fu la rivelazione del concorso: il basso boliviano José Coca Loza, vincitore del ruolo di Melisso, del Premio assegnato al miglior cantante in assoluto e del Premio per la migliore interpretazione vivaldiana.

Continua a leggere

Generali Valore Cultura porta alla Fenice le visite guidate nella lingua dei segni LIS #InsiemeGeneriamoFiducia

Generali Valore Cultura porta alla Fenice le visite guidate nella lingua dei segni LIS #InsiemeGeneriamoFiducia

COMUNICATO STAMPA                                                                            Venezia, ottobre  2020

#InsiemeGeneriamoFiducia

Generali Valore Cultura porta alla Fenice

le visite guidate nella lingua dei segni LIS

Il Teatro La Fenice, tempio della musica, è anche uno dei siti museali più importanti e maggiormente visitati della città di Venezia. Fondato nel 1792, è infatti uno dei gioielli dell’architettura teatrale italiana, oltre che ‘luogo sacro’ della storia della musica: nell’Ottocento è stato sede di numerose prime assolute di opere di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi e sul suo palcoscenico si sono esibiti i più grandi artisti di ieri e di oggi. Dopo il disastroso incendio del 1996, l’edificio è stato oggetto di una imponente ricostruzione e da oltre dieci anni, tornato all’antico splendore, accoglie migliaia di visitatori ogni giorno, registrandosi tra i siti veneziani più frequentati.

            Anche in questo specifico ambito delle visite guidate, spinta da una forte consapevolezza sull’importanza dei valori di accessibilità e diffusione del messaggio culturale, la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia ha trovato un partner inestimabile in Generali che con il progetto Generali Valore Cultura è da anni impegnata a rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più ampio, mettendole al centro dello sviluppo delle comunità. Con questo spirito Generali prosegue la sua storica collaborazione con la fondazione lirico-sinfonica e rende possibile un’iniziativa unica per i teatri lirici: il percorso di scoperta degli spazi teatrali della Fenice, da oggi sarà accessibile anche a tutte le persone sorde, grazie alla realizzazione di una video-guida in lingua dei segni italiana LIS.

Continua a leggere

Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza: 
Beethoven Festival 13 - 18 ottobre 2020

Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza:
Beethoven Festival 13 - 18 ottobre 2020

Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza

Beethoven Festival 13 - 18 ottobre 2020

 

Nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ritrovano l’emozione della musica dal vivo con un Minifestival interamente dedicato al genio di Bonn. 

Una speciale rassegna beethoveniana, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, per tre imperdibili appuntamenti con la grande musica. A Vicenza, nella storica cornice del Teatro Olimpico, di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona, famosi interpreti e giovani talenti si avvicenderanno in momenti appassionanti sulle note di Beethoven, introdotte dalle parole illustrative di eminenti critici musicali. Memorie, ricerche ed emozioni che disegnano un avvincente percorso nel territorio della creatività beethoveniana, tra pagine celebri e cammei di intensa bellezza.                                                                    

Continua a leggere

hISCBl1Q

L’OMAGGIO A BEETHOVEN DI ROBERTO ABBADO E DI ALEXANDER MELNIKOV AL COMUNALE DI BOLOGNA

 

 

Comunicato stampa
 
TCBO: L’OMAGGIO A BEETHOVEN DI ROBERTO ABBADO E DI ALEXANDER MELNIKOV

Il direttore d’orchestra e il pianista protagonisti con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna del terzo concerto al PalaDozza

Lunedì 12 ottobre alle 20.30 – Stagione Sinfonica 2020

È interamente dedicato al grande compositore tedesco Ludwig van Beethoven, nei 250 anni dalla nascita, il concerto della Stagione Sinfonica 2020 del Teatro Comunale di Bologna in programma lunedì 12 ottobre alle 20.30 al PalaDozza. Protagonista sul podio della Filarmonica del Comunale Roberto Abbado, direttore musicale del Festival Verdi – dove ha appena riscosso grande successo per l’interpretazione della Messa da Requiem e del Macbeth in forma di concerto nella versione di Parigi – e ospite frequente delle stagioni del teatro felsineo nel quale ha diretto anche importanti produzioni operistiche come, tra le più recenti, il Macbeth di Verdi con la regia di Bob Wilson nel 2013 e nel 2015 e il Parsifal di Wagner con la regia di Romeo Castellucci nel 2014.

Continua a leggere

Inizia mercoledì 7 ottobre il format online settimanale Vicenza in Lirica Be Future

Inizia mercoledì 7 ottobre il format online settimanale Vicenza in Lirica Be Future

Vicenza in Lirica Be Future, un altro format online del festival vicentino

 

Torna online, dopo il successo al Teatro Olimpico, il festival Vicenza in Lirica, conclusosi lo scorso 8 settembre. Un festival all'insegna di Vivaldi ma anche della beneficenza, è quello che il direttore artistico Andrea Castello, nonostante le grandi difficoltà del momento, ha dato vita al Teatro Olimpico di Vicenza. I due titoli principali sono stati la Juditha Triumphans di Vivaldi che ha inaugurato il festival con un cast d’eccezione e L’Olimpiade sempre di Vivaldi con un cast composto da sette giovani artisti guidati da Sara Mingardo e, diretti dal Maestro Francesco Erle. Un concerto benefico di Gala, invece, ha visto la partecipazione di dieci tra i più grandi nomi del teatro dell’opera internazionale, che hanno accettato l’invito di partecipare al concerto dove tutto l’incasso è stato destinato in beneficenza all’Associazione Sindrome di Sotos Italia. Alla programmazione si sono aggiunte conferenze, guide all’ascolto presentazioni di libri. “Non voglio parlare di sold-out -afferma Castello – ma di posti esauriti, in quanto parlare di sold-out in questo momento mi sembra una definizione ipocrita, poco rispettosa anche verso i veri sold-out della passata edizione. Parlo di successo, inteso come prove, inteso come partecipazione ed inteso come traguardo per molti altri giovani artisti che hanno potuto debuttare, quasi increduli alla prima chiamata.”

Continua a leggere

mariangela_vacatello_04

Terzo concerto attività Artistica Autunno 2020 Teatro Verdi Trieste

COMUNICATO STAMPA

ATTIVITÀ ARTISTICA AUTUNNO 2020

 

3° CONCERTO

 

Continua a leggere

ASKONAS HOLD IMAGES

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - INAUGURAZIONE STAGIONE DA CAMERA - SALEEM ASHKAR IN UNA MARATONA BEETHOVEN

Accademia Nazionale di Santa Cecilia 20/21

Sala Santa Cecilia domenica 11ottobre

ore 12.00 ore 17.00

ore 20.30 concerto di inaugurazione

Maratona Beethoven

Saleem Ashkar pianoforte

L’Accademia Nazionale di Santa Ceciliainaugura la Stagione da camera con una maratona Beethovenche in diverse fasce orarie della stessa giornata (domenica 11 ottobre,Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia ore 12.00, ore 17.00e ore 20.30) offrirà al pubblico la possibilità di ascoltare alcune delle più note Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Un omaggio al musicista renano nell’anno del250°anniversario della nascita, affidato al pianista israeliano Saleem Ashkar– che torna a Santa Cecilia dopo sette anni dal suo ultimo concerto per l’Istituzione romana –considerato uno degli interpreti di riferimento di questo repertorio.Ashkar ha più volte eseguito l’integrale delle Sonate  di Beethoven e le ha recentemente incise per DECCA RECORDS.

Continua a leggere

ORCHESTRA RAI: OMAGGIO A FEDERICO FELLINI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

ORCHESTRA RAI: OMAGGIO A FEDERICO FELLINI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Comunicato stampa


ORCHESTRA RAI: OMAGGIO A FEDERICO FELLINI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA


Due concerti, l’8 e il 14 ottobre all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmessi in diretta su Radio3 e in differita su Rai5 il 26 novembre 


Dirige Marcello Rota

 

È dedicato a Federico Fellini nel centenario della nascita il ciclo di due concerti che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino giovedì 8 e mercoledì 14 ottobre alle 20.30, con trasmissione in diretta su Radio3.  Protagoniste le immortali colonne sonore dei suoi film più celebri: dallo Sceicco bianco ai Vitelloni, dalla Dolce vita ad Amarcord, passando per le musiche per il balletto tratto da La strada, fino alla pellicola più rappresentativa del rapporto del grande regista con la musica, Prova d’orchestra, che sarà proiettata prima del secondo concerto del ciclo. Sul podio, in entrambe le serate, è impegnato Marcello Rota, spesso protagonista nelle più prestigiose istituzioni musicali e particolarmente apprezzato per l’interpretazione della musica da film. I due concerti saranno ripresi da Rai Cultura che li trasmetterà su Rai5 giovedì 26 novembre in prima serata

Continua a leggere

TRAVIATA-MODENA

Riprende la stagione lirica al Teatro Comunale Luciano Pavarotti con La traviata!

Dopo tanta attesa riparte anche il Pavarotti di Modena con un allestimento di Traviata volto alla sicurezza ed al distanziamento. Come già altri hanno sperimentato, anche Modena propone un nuovo allestimento, curato da Stefano Monti, che porta l’azione nel più ampio spazio della platea, con il pubblico seduto nei soli palchi.

(foto delle prove)

DATE:

mercoledì 14 Ottobre 2020 20:00
venerdì 16 Ottobre 2020 20:00
domenica 18 Ottobre 2020 15:30

LA LOCANDINA

Violetta Valery Maria Mudryak

Alfredo Germont Matteo Lippi

Giorgio Germont Ernesto Petti

Flora Bervoix Ana Victória Pitts

Annina Lucia Paffi

Gastone Antonio Mandrillo

Barone Douphol Daniel Kim

Marchese d’Obigny Alex Martini

Dottore di Grenvil Francesco Leone

Giuseppe Alessandro Vannucci

Un domestico, Un commissario Paolo Marchini

Direttore Alessandro D’Agostini

Regia, scene, costumi Stefano Monti

Orchestra Filarmonica Italiana

Coro Lirico di Modena

Maestro del coro Stefano Colò

Continua a leggere

foto-delle-prove-di-Traviata-

Una nuova traviata ai tempi del Coronavirus e del distanziamento sociale in forma semiscenica con la regia di Christophe Gayral e la direzione musicale di Stefano Ranzani

COMUNICATO STAMPA                                                                         Venezia, settembre 2020

Una nuova traviata ai tempi del Coronavirus e del distanziamento sociale

in forma semiscenica con la regia di Christophe Gayral e la direzione musicale di Stefano Ranzani

La traviata ai tempi del Coronavirus e del distanziamento sociale, con Violetta, una donna affascinante ma malata, che diventa simbolo della resistenza, della resilienza, di un desiderio di vita che anche nelle difficoltà più impervie non cessa di pulsare. È questo il cuore del nuovo allestimento del capolavoro verdiano, che debutta sul palcoscenico lagunare a quasi vent’anni dalla storica Traviata di Robert Carsen che inaugurò la Fenice ricostruita e che in queste due decadi non ha mai stancato il pubblico della Fenice con nuove e regolari riproposizioni. Sarà una nuova Traviata, stavolta, con la regia di Christophe Gayral, un artista che ha fatto delle norme di sicurezza anti-Covid, delle misure di contenimento, delle distanze tra individui imposte  non una limitazione ma una risorsa, una fonte inedita di ispirazione creativa, se non addirittura il punto di forza del suo allestimento. Con Stefano Ranzani responsabile della parte musicale, lo spettacolo ‘sperimentale’ firmato da Gayral con il light design di Fabio Barettin sarà in scena al Teatro La Fenice di Venezia per due repliche: venerdì 25 e domenica 27 settembre 2020, alle ore 19.00.

Continua a leggere

I Pomeriggi-Musicali

DER MESSIAS - INAUGURAZIONE STAGIONE SETTEMBRE-DICEMBRE 2020 DEL TEATRO GRANDE DI BRESCIA

Teatro Grande

comunicato stampa

giovedì 24 settembre 2020

Dopo sette mesi di chiusura la Fondazione riprende la sua attività con una Stagione ripensata e adattata alla

contingenza del momento. Il titolo d’apertura fa parte delle proposte d’Opera e sarà uno straordinario

concerto dall’alto valore simbolico nella Sala Grande del Teatro.

Martedì 29 settembre alle ore 20.30 il pubblico assisterà all’esecuzione del Der Messias, adattamento di

Mozart del monumentale Oratorio in tre parti per soli, coro e orchestra composto da Georg Friedrich

Händel nel 1741. La versione in lingua tedesca del compositore di Salisburgo risale al 1789 e rappresenta il

magistrale esempio di “moderna” orchestrazione – con sonorità diverse, più ‘sinfoniche’ e con nuovi colori

rispetto al lavoro precedente – che non tradisce lo spirito creativo e geniale di Händel.

Con questo importante appuntamento inaugurale la Fondazione del Teatro Grande desidera lanciare un

messaggio di speranza, mirando – come Händel stesso sosteneva – “ai sentimenti più sublimi”. L’Oratorio

sarà eseguito in tedesco con sovratitoli in italiano.

A dirigere l’Orchestra sarà il Maestro Massimo Fiocchi Malaspina, già Direttore del Coro di

OperaLombardia. Tra gli interpreti Marigona Qerkezi (soprano), Chiara Tirotta (mezzosoprano), Didier Pieri

(tenore), Andrea Patucelli (basso), gioavni e affermati artisti che in questi anni hanno partecipato ai

concorsi As.Li.Co. e hanno preso parte alle produzioni di OperaLombardia. La serata vedrà inoltre sul palco

il Coro di OperaLombardia e l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano.

I biglietti per l’evento inaugurale di martedì 29 settembre sono in vendita alla Biglietteria del Teatro

Grande e sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. Ricordiamo che per gli appuntamenti d’Opera non sono

previsti abbonamenti, ma solo biglietti per i singoli appuntamenti. Per tutti gli spettacoli di musica e danza

della Stagione è inoltre previsto il biglietto scontato al 50% per gli studenti. Ricordiamo infine che la

Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18 e Carta Docente.

Per evitare code e assembramenti il Teatro sarà accessibile al pubblico a partire da un’ora prima dell’inizio

della rappresentazione. Raccomandiamo agli spettatori di presentarsi presso il luogo dello spettacolo non

oltre i 20 minuti precedenti l’inizio della rappresentazione.

Sul sito teatrogrande.it saranno resi disponibili in tempo reale gli aggiornamenti sulla programmazione

della Stagione e sull’attività del Teatro. Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande:

dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00; chiusura domenica e lunedì e

festivi ad eccezione dei giorni di spettacolo.

 

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

DER MESSIAS

(SALA GRANDE)

BIGLIETTI

PLATEA e PALCHI I-II -III ordine

I GALLERIA e PALCHI IV ordine

II GALLERIA

INTERO

€ 30,00

€ 25,00

€ 20,00

RIDOTTO*

€ 25,00

€ 20,00

€ 16,00

Biglietto Abbonati Stagione Opera 2019 50% sul prezzo intero**

Biglietto studenti 50% sul prezzo intero***

----------------------------

* under30 e over65

** riservato agli Abbonati della Stagione Opera e Balletto 2019 e attivo solo per gli spettacoli DER MESSIAS – IPHIGÉNIE EN TAURIDE – CARMEN – LA FANCIULLA DEL WEST – WERTHER – ZAIDE

*** riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.

 

Foto di Lorenza Daverio

Continua a leggere